Per l'Herald Tribune il "malessere" che attraversa l'Italia le impedisce di guardare al futuro e rischia di farle "ripetere gli errori della Repubblica di Venezia, che si si spense nella sua decadenza". "Tutto il mondo ama l'Italia perche' profuma di antico, ma e' ancora glamour", osserva in un lungo articolo in prima pagina il corrispondente del New York Times da Roma, Ian Fischer, "eppure in questi giorni e' l' Italia stessa che sembra non riuscire ad amarsi un po'". E cita un'affermazione del sindaco di Roma Walter Veltroni: "E' una nazione che ha smesso di credere nel futuro, purtroppo c'e' piu' paura che speranza". L'Italia ormai "e' un Paese frustrato dalle fratture politiche, da una crescita irregolare, dalla malavita e da un tenue patriottismo", si legge nel lungo articolo intitolato "L'inverno dello scontento italiano", "l'accesso a internet e' tra i piu' bassi d' Europa, cosi' come gli investimenti provenienti dall'estero". Ma soprattutto quello italiano "e' un popolo affossato dalle pensioni, dal debito pubblico e dai costi assurdi della politica", con "una tristezza e una rabbia che sono direttamente collegate al malfunzionamento del sistema politico e al problema generazionale". L' 11% delle famiglie italiane - ricorda il quotidiano - vive sotto la soglia della poverta', mentre il 15% stenta ad arrivare alla fine del mese. Questo governo aveva promesso di fare pulizia, eppure oggi gli italiani si ritrovano ad avere 102 ministri, un nuovo record".